Silvia Brandino

Difficoltà relazionali, emotive e di gestione della vita quotidiana (stress)

Difficoltà relazionali ed emotive
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha incluso il benessere psicologico nel concetto di salute: gli individui devono avere la possibilità di sentirsi a proprio agio nelle circostanze che si trovano a vivere.

Secondo la definizione dell’OMS, infatti, il benessere psicologico è quello stato nel quale l’individuo è in grado di sfruttare le sue capacità cognitive o emozionali per:

  • rispondere alle esigenze quotidiane della vita di ogni giorno,
  • stabilire relazioni soddisfacenti e mature con gli altri,
  • adattarsi costruttivamente alle nuove condizioni ambientali, fisiche ed emotive.

Nell’arco della vita, però, può accadere di vivere delle difficoltà o dei momenti critici in cui mantenere lo stato di benessere è difficoltoso. Si possono incontrare difficoltà nella gestione delle proprie emozioni o nella gestione dei livelli di stress percepito.

In questi casi, può essere opportuna una consulenza psicologica per prevenire l’insorgenza di sintomi pasicopatologici oppure verificare che il malessere percepito non faccia parte di un quadro clinico più importante.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi